Franco De Pizzol                                              Ingegneria dell'ACCIAIO

Sono il titolare di Ingegneria dell’ACCIAIO, Studio Professionale di Ingegneria specialistica operante nell’ambito del processo di realizzazione di opere in acciaio.

 

Dopo aver conseguito nel 1989 la laurea in ingegneria civile presso l’Università di Padova, ho ottenuto nel 1996 la certificazione di “European Welding Engineer” (oggi “International Welding Engineer”) presso l’Istituto Italiano della Saldatura di Genova.

 

Ho iniziato ad occuparmi del processo di realizzazione di opere in acciaio nel 1993: in una prima fase quale dipendente di Impresa Generale di Costruzione (con incarico di “deputy Site Manager” nell’ambito dell’appalto di ristrutturazione dell’edificio “Lingotto” a Torino) ed in una seconda fase quale dipendente di Costruttore di opere in acciaio (con incarichi di “deputy Welding Coordinator” e “Quality Control Manager”).

 

Dal 1997 ho dato inizio all’attività libero professionale, con attivazione della posizione “Franco De Pizzol Studio di Ingegneria” (iscrizione presso l’Ordine Ingegneri di Treviso).

 

Da quel momento ad oggi, operando nell’ambito di numerosi e diversificati incarichi professionali (di gestione tecnico-economica di commessa, di attivazione di sistemi aziendali di governo dei processi di produzione ed installazione, di formazione specialistica di responsabili funzionali aziendali, di consulenza tecnica di Parte o di Ufficio) ho potuto progressivamente accumulare una profonda esperienza professionale, che di fatto costituisce il valore specifico che qui propongo.

 

Il valore esperienziale non può peraltro prescindere dall’aggiornamento continuo delle competenze, che pongo in atto sistematicamente mediante due azioni specifiche:

  • dal gennaio 2017 ricopro il ruolo di responsabile della “Divisione Sistemi e Strutture in Acciaio” presso l’associazione di categoria UNICMI di Milano, essendo così in condizione di partecipare direttamente alle attività dei principali “luoghi di dibattito” nazionali dedicati al tema opere in acciaio:
    • sono membro del CT 21 “Ingegneria strutturale” presso UNI
    • sono membro del G.d.L. nazionale entro il “Subgroup 2 - Structural metallic products and ancillaries” del “CPR Technical Acquis” comunitario
  • sin dalla prima edizione comunitaria (apparsa in stato “sperimentale” tra il 1996 ed il 2000), proseguendo con la prima edizione nazionale (apparsa anch’essa in stato “sperimentale” tra il 2001 ed il 2003) e successivamente con riferimento alle edizioni correlate alla legislazione comunitaria in materia di prodotti da costruzione (ed altresì adottate dal legislatore nazionale entro il testo delle “Norme Tecniche per le Costruzioni” attualmente vigenti), ho affrontato e continuo ad approfondire lo studio interpretativo della norma EN 1090, che, in particolare nelle sue parti 2 e 4 attuali, costituisce lo stato dell’arte comunitario dei requisiti del processo di realizzazione di opere in acciaio.

Un particolare ambito di verifica continua delle competenze acquisite è inoltre costituito dai numerosi incarichi di Consulente Tecnico assunti nell’ambito di contraddittori o contenziosi inerenti il processo di realizzazione di opere in acciaio.